
Sul mercato ci sono tre obbligazioni Mediobanca con scadenza massima 2026 che vale la pena conoscere meglio.
Mediobanca 18 aprile 2023 5,75% – IT0004917842
La prima obbligazione che esaminiamo è una subordinata a tasso fisso, in euro, con scadenza ravvicinata. La cedola è interessante, ma il prezzo piuttosto caro.
La “fame” di rendimento, infatti, ha fatto salire le quotazioni di tutti i bond, anche quelli non senior. Utile ricordare, inoltre, che il rating di Mediobanca è BBB, ossia l’ultimo gradino dell’investment grade.
Tutte le obbligazioni Mediobanca che seguono sono in euro e presentano un taglio minimo contenuto. In questo modo possono essere acquistate da chiunque ed eventualmente essere inserite in un portafoglio diversificato.
ATTENZIONE: prezzi e rendimenti si riferiscono alla data del 22 aprile 2020.
In cerca di idee per investire? Trovale su INVESTO.
Caratteristiche
Ecco, in breve, le caratteristiche tecniche del titolo:
- tipologia: obbligazione a tasso fisso
- scadenza: 18 aprile 2023
- prezzo: 107,40
- cedola: 5,75% annuo lordo. Gli interessi sono pagati annualmente
- rendimento netto: 1,69%
- mercato di quotazione: MOT
Mediobanca 25 gennaio 2024 – XS1928480166
Questa seconda obbligazione è un titolo a tasso crescente. Rispetto al caso precedente, in breve, essa presenta una cedola più bassa ma progressiva. Si tratta, oltre a ciò, di un titolo senior che presenta una priorità di rimborso in caso di default rispetto alle subordinate.
Inoltre essa costa meno, grazie agli interessi inferiori.
Caratteristiche
- tipologia: obbligazione a tasso crescente (step up)
- scadenza: 25 gennaio 2024
- prezzo: 100,70
- cedola: 1,75% (2021), 1,90% (2022), 2,05% (2023), 2,25% (2024). Pagamento annuale degli interessi
- rendimento netto: 1,31%
- mercato di quotazione: EuroTLX
Perché spendere 30 € al mese in quotidiani economici? Risparmia con INVESTO.
Mediobanca 16 giugno 2026 3,75% – IT0005188351
L’ultima obbligazione è un titolo subordinato a tasso fisso. Essa, in particolare, presenta una scadenza più lunga e una cedola intermedia rispetto alle due precedenti.
Caratteristiche
- tipologia: obbligazione a tasso fisso
- scadenza: 16 giugno 2026
- prezzo: 104
- cedola: 3,75% annuo lordo. Gli interessi sono pagati annualmente
- rendimento netto: 2,05%
- mercato di quotazione: MOT
Hai bisogno delle nostre analisi ed assistenza per investire? Ti aiutiamo volentieri.
Pro e contro dei bond Mediobanca
Investire nelle obbligazioni Mediobanca esaminate implica l’accettazione del rischio emittente. Due di esse, inoltre, sono titoli subordinati che in caso di default offrono una protezione ridotta.
Il rendimento, al contrario, è interessante e competitivo rispetto a quello di un titolo di stato, mentre la scadenza media.
Prima di decidere se e quanto investire in titoli Mediobanca, o di qualunque altro emittente, occorrerà fare una valutazione a monte più approfondita. Intendo dire che serve, per prima cosa, stabilire una macro-ripartizione del capitale tra le diverse tipologie di attivo (azioni, obbligazioni, liquidità e commodities).
Dopo aver stabilito se abbia senso inserire obbligazioni corporate all’interno della quota obbligazionaria, si affronterà il tema della scelta dei titoli. In questa fase le obbligazioni Mediobanca esaminate potranno rappresentare una delle possibilità da sondare.
Risorse per approfondire
Cerchi i migliori investimenti di lungo periodo? Li trovi su Backstage.
Vuoi restare sempre aggiornato sui mercati con approfondimenti e analisi premium? Leggi INVESTO.
Vuoi imparare a gestirti da solo investendo in autonomia? Scopri Welcome.
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari