Recessione post pandemica: differenze e analogie con la crisi del 29

9 Febbraio 2022

crisi del 29 e crisi attuale

La crisi del 2020, dalla quale non siamo ancora usciti, rappresenta la peggiore sfida dal Dopo Guerra e dai tempi del fallimento della Lehman Brothers. Secondo alcuni, addirittura aleggia lo spettro del 29. Sarà effettivamente così?

La recessione post pandemica

A metà del 2020, nel bel mezzo della pandemia e del panico generale – soprattutto quello dei  mercati – molti commentatori e analisti titolavano: “questa sarà la peggior crisi del dopoguerra”. Ma è stato davvero così? 

Dal punto di vista fattuale il 2020 è stato caratterizzato da una crescente incertezza verso il futuro e  dall’inevitabile riflesso economico. Anche e soprattutto perché – ce lo ricordiamo tutti – il modo si  è fermato.  

Il paragone, giusto o sbagliato che sia, con la grande depressione del ‘29, offre spunti interessanti per un’ analisi più approfondita, dal momento che all’alba di un 2022 appena iniziato forse qualche  conclusione meno catastrofica siamo in grado di tirarla. 

Paura di una nuova crisi? Difenditi con Backstage.

Cosa successe nel 1929: la grande depressione

Il 1929 viene ricordato da tutti come l’inizio della peggior crisi economica dei tempi moderni. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, finalmente, i rapporti tra le potenze globali che si erano scontrate si stavano distendendo.  

Ma, quello a cui si stava andando incontro, non era altro che il reso di un accelerazione economica e di una continua crescita che aveva avuto i suoi albori con la rivoluzione industriale di fine ‘800

Il drastico e inaspettato calo dei mercati, consacrò il ’29 a tutti gli effetti con la prima crisi del  capitalismo. 

Il punto di vista dei mercati finanziari

Il gap creatosi tra l’incontrollata (e incontrollabile) produzione di beni di consumo – nel 1929 – e la  loro effettiva domanda, determinò un graduale crollo dei prezzi. 

Questo dal punto di vista economico. Dal punto di vista finanziario invece, ci fu un’illimitata  speculazione sulle aziende quotate in borsa. 

Ovvero: una volta presi i soldi in prestito dalle banche, gli imprenditori, dopo averli investiti,  ripagavano il prestito tenendosi il guadagno.  

A riguardo, si calcola che l’esposizione nei confronti delle banche da parte degli investitori,  all’epoca, era di 8,5 miliardi di dollari. Se consideriamo che il singolo dollaro deteneva un valore  pari ad 80 dollari odierni, si capisce bene l’impatto che ebbe questo momento d’inflazione.

Servizi-Segreti Bancari

Il 2020 e il 1929: il ruolo delle banche

Proviamo dunque a confrontare – per quanto possibile visti i punti di partenza – l’attuale crisi  (ovviamente, in parte, ancora in corso) con quanto avvenuto tra la fine degli anni venti e la prima  metà del Novecento.  

Possiamo iniziare evidenziando la prima grande differenza: l’origine della recessione. 

Nel 1929 il casus belli è certamente la borsa di New York, che a causa della speculazione e dell’euforia aveva raggiunto livelli ingiustificabili. Il tonfo successivo aveva infatti provocato un crollo della domanda  aggregata. Da ciò derivò la crisi in molti settori produttivi e la conseguente perdita incontrollata dei  posti di lavoro. 

Oggi, al contrario, i crolli della domanda e dell’offerta aggregata sono stati in qualche modo creati  “volontariamente” dalle autorità governative di molti paesi, le quali hanno deciso di “chiudere” le loro economie per un certo periodo di tempo al fine contrastare un nemico invisibile, ma comunque  in grado di provocare – se lasciato libero di diffondersi – effetti ben superiori ad un periodo di  recessione. 

Prima dello scoppio della Grande Depressione , inoltre, le società di brokeraggio avevano iniziato investimenti nel mercato, anticipando  semplicemente il 15% o al massimo il 20% del totale. Persino le banche nel ‘29 presero parte all’abbuffata, utilizzando  i fondi depositati dai clienti per comprare le azioni a margine.  Quindi all’inizio del 900 tutta questa frenesia portò ad una sopravvalutazione delle azioni, con un  esercito d’investitori in crescendo, tutti intenzionati a lanciarsi sul mercato.  

Non sai come comportarti sui mercati, oggi? Lascia che ti aiutiamo noi con Backstage.

Il crollo della Grande Depressione spazzò via la maggior parte del capitale degli  investitori, obbligandoli a liquidare le posizioni per poter soddisfare le loro obbligazioni.  

Inoltre, molte banche andarono in bancarotta nel giro di una notte, avendo utilizzato i fondi  depositati dai loro clienti per investire nel mercato borsistico.  

In breve: la crescita dei mercati fu estremamente artificiale, conseguente all’eccessivo  indebitamento. Basti pensare che tra il 1921 e il 1929 il mercato aveva subito una crescita del  329%, passando da una quotazione di 100 fino a toccare i 380 punti, prima di lasciare spazio al  crollo.  

A fine 2020, memori di quegli errori, le banche centrali hanno inondato di liquidità i mercati e  l’economia, i governi hanno addittura abbracciato il deficit per garantire il supporto alle imprese e  – per quanto si possa parlare di «ripensare alcuni aspetti della globalizzazione» – nessuno desidera  veramente un ritorno di autarchia e mercantilismo.  

Tutte queste misure, unite ai fondi di tutela dei depositi e ai parametri di solidità patrimoniali  imposti alle banche dopo la crisi del 2008, hanno garantito la tenuta del sistema e sono  effettivamente stati un fattore decisivo per accelerare la ripresa delle economie aspettando il  contenimento, ad oggi reale, dei rischi sanitari. 

A tal riguardo, basti pensare alla manovra Draghi. 

Effettivamente, pur con differenti origini, la crisi attuale era facilmente paragonabile a quella del  1929, anche solo per la sua violenza e per i suoi effetti iniziali.

Le conseguenze della crisi del ‘29

Tra il 1929 ed il 1933, il Dow Jones (Dow Jones Industrial Average), ossia il più noto indice  azionario della borsa di New York, perse più dell’80% del suo valore, arrivando ad una quotazione  di 41 punti. Il Pil in quel periodo scese del 27%, dimostrando che non si è trattava solamente di una crisi finanziaria. Infatti, per ritornare a vedere i massimi precedenti bisognerà aspettare addirittura 25 anni.

Grande depressione e analogie con la crisi attuale: la storia si ripete?

Uno dei motivi che innescarono il ribasso fu la mancanza di liquidità che però è stata in parte coperta dalle banche centrali.

Il mercato iniziò la sua discesa il 24 Febbraio, fino ad arrivare al minimo il 9 marzo, il  giorno dell’annuncio della “pandemia globale”.

In quella data, l’OPEC, ossia Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, non riuscì a  raggiungere l’accordo sul taglio della produzione del greggio. Ciò portò il prezzo a  scendere del 30% in una sola notte. 

Tutti coloro che avevano investito nel petrolio, visto il repentino calo, cercarono immediatamente  liquidità. Come? Chiudendo operazioni sul mercato. 

Nello specifico questo effetto è stato ben visibile sull’oro che, pur essendo un classico bene rifugio, dal 9 al 19 marzo 2020 ha perso circa il 15%. 

Per quanto riguarda invece i mercati più in generale, ci siamo trovati ad affrontare una situazione  differente. Abbiamo visto il mercato azionario USA perdere tra il 35 ed il 40% in un solo mese.  La discesa più rapida che si sia mai vista. 

Nelle tre settimane successive però fu recuperato già circa il 50% della perdita. E già solo da questo dato mostra come le due crisi siano profondamente diverse.

Considerazioni e sviluppi futuri 

Quella che ci siamo trovati ad affrontare nei primi mesi del 2020 è stata sicuramente una crisi  globale, come la Grande Depressione del 1929. Tuttavia, il mondo in cui viviamo ora è molto più veloce, con tempi di ripresa del tutto differenti. 

Questo da un lato significa che il ritorno alla normalità dei mercati era legato, più che a un ritorno della fiducia, alle tempistiche necessarie per trovare una cura o un vaccino. Dall’altro, tuttavia, la crisi del 2020 rende possibile il confronto con la Grande Depressione del 29. 

Le stime che vennero fatte sulla crescita del 2020 erano tristemente paragonabili con le cifre dei primi anni Trenta. Per l’economia USA si prevedeva una contrazione fino al 10,8%, un  ordine di grandezza paragonabile con il -8,5% registrato a valle del Giovedì Nero di Wall Street. 

Per far sì che la crisi pandemica non abbia avuto le proporzioni, e soprattutto la  durata ,di quella del 1929 (quando l’economia registrò quattro anni consecutivi di crescita negativa e l’indice S&P 500 perse l’85% del suo valore) sono state fondamentali la prudenza di ogni singolo  cittadino, l’impegno dei ricercatori medici e una risposta adeguata da parte delle autorità politiche e  monetarie. 

A rendere la «crisi del 1929» tanto grave furono infatti, più che la gravità delle sue cause, gli errori  commessi da governi e banche centrali per contrastarla. 

All’epoca infatti la Fed, nell’errata convinzione che rendimenti più elevati avrebbero limitato una  fuga degli investitori, alzò i tassi di interesse (frenando così gli investimenti). I governi, convinti di dover «tirare la cinghia» in un momento di crisi e incapaci di avere una visione globale, adottarono in maniera dogmatica misure fiscali restrittive volte al pareggio di bilancio e applicarono dazi e  barriere. Il commercio internazionale si contrasse del 50% in pochi anni.  

Nessuno, infine, si preoccupò di rassicurare concretamente i cittadini sulla tenuta del sistema  finanziario. Di conseguenza, la corsa agli sportelli favorì fallimenti bancari e aggravò  ulteriormente la crisi. 

Oggi invece, memori di quegli errori, le banche centrali hanno – come accennato poc’anzi –  inondando di liquidità i mercati e l’economia. 

Nel 2022 è decisamente meno probabile una grande depressione di proporzioni e durata  paragonabili a quella degli anni Trenta (nel 2021 il PIL mondiale è infatti già in crescita), perché c’è consapevolezza che la conoscenza dei meccanismi socio-economici è più sviluppata  rispetto al secolo scorso.  

Questo fattore sarà fondamentale per risolvere le questioni economiche tanto quanto le  conoscenze mediche si riveleranno fondamentali per risolvere le questioni sanitarie.

Risorse utili per investire

Vuoi essere aiutato nelle tue scelte finanziarie? Scopri Backstage

Ti servono aggiornamenti premium e analisi indipendenti? Leggi INVESTO

Aspiri a diventare autonomo nella gestione dei tuoi soldi? Vai a Welcome.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari

In una newsletter settimanale di 13 pagine tutte le notizie, le analisi indipendenti e i commenti che servono per investire.